MODALITÀ APPLICATIVE

  1. Rimuovere l’intonaco esistente a cavallo tra la muratura e la trave (o il solaio) per una larghezza di 50 cm (25 + 25 cm).
  2. Depolverizzare le superfici di intaglio e lavarle con acqua a bassa pressione.
  3. Nel caso siano previsti connessioni passanti, procedere con la foratura della muratura per l’intero spessore nella sezione d’incasso tra tamponatura e trave, secondo un interasse dei fori non superiore a 50 cm ed all’occlusione temporanea, con apposito segnalino removibile, per consentirne l’individuazione ed impedire alla malta di successiva applicazione di penetrarvi.
  4. Su supporto saturo di acqua, a superficie asciutta, applicazione a spatola, cazzuola o a spruzzo di un primo strato uniforme di malta composita UNISAN (1), fibrorinforzata con doppia tipologia di fibre READYMESH (vetro e polipropilenica), deumidificante, ad altissima traspirabilità, classe R (risanamento secondo UNI EN 998/1), a base di leganti idraulici a basso contenuto di sali solubili, con resistenze meccaniche in classe R2 (secondo UNI EN 1504/3), reazione al fuoco classe A1 (EN 13501-1), permeabilità al vapore acqueo 11 μ (UNI EN 1015-19), resistenza a compressione a 28 gg > 20 N/mm² (UNI EN 12190), resistenza a flessione a 28 gg > 5MPa (UNI EN 12190) modulo elastico 11 GPa (EN 13412), granulometria massima dell’aggregato 1,5 mm.
  5. Sullo strato di malta ancora “fresco”, posizionamento della rete di armatura bidirezionale in fibra di vetro ARMAGLASS STRUCTURA (2), esercitando una leggera pressione con una spatola metallica piana in modo da farla aderire perfettamente alla malta applicata.

(2) Impiegare la rete ARMAGLASS STRUCTURA 250, oppure in alternativa, ARMAGLASS STRUCTURA 115 a seconda delle indicazioni progettuali (solitamente si utilizza ARMAGLASS STRUCTURA 250 nelle tamponature perimetrali e ARMAGLASS STRUCTURA 115 nelle murature interne di partizione).

Rimozione dell’intonaco esistente lungo le fasce perimetrali di ancoraggio
  1. Applicazione “a fresco” di un secondo strato di malta UNISAN (1) a completa ricopertura della rete; spessore della malta da 1 a 2 cm circa. Consumo di 15 kg/m²/cm di spessore.
  2. Nel caso siano previsti sistemi di connessione, lasciare a vista una superficie di rete di dimensioni 20×20 cm, centrata rispetto a ciascuno dei fori precedentemente realizzati, e inserire gli speciali sistemi di connessione con anima centrale rigida e terminazioni a fiocco ARMAGLASS CONNECTOR TWIN in fibra di vetro. Questo speciale connettore è disponibile con diverse lunghezze della parte centrale rigida (20-30-40-50-60 cm) da scegliere in funzione dello spessore della muratura; la parte sciolta a fiocco comune a tutte le lunghezze disponibili, è di 20 cm su ciascun lato.
  3. Riempire i fori ed inghisare i connettori con boiacca colabile GROUT CABLE oppure, in alternativa, con resina epossidica per ancoraggi SYNTECH FIX EP.
  4. Allargare a raggiera le fibre sciolte della parte terminale del connettore, collegarle intrecciandole con le maglie della rete.
  5. Inglobare il tutto con malta composita fibrorinfrozata UNISAN (1).
  6. Rasatura a due mani eseguita con premiscelato SANASTOF di composizione minerale, basato su calce idraulica naturale NHL 3,5, microsilici ad attività pozzolanica, aggregati selezionati, microfibre ad elevata tenacità, inerti leggeri termocoibenti a basso modulo elastico; consumo di circa 3 kg/m² per due mani applicate e spessore complessivo di 2-3 mm.
  7. Terminare l’intervento con finitura colorata altamente traspirante utilizzando prodotto della linea SANAXIL o PROTECH SIL.

* in alternativa alla malta UNISAN può essere utilizzata la malta super adesiva RASOCOAT, a base di leganti idraulici, resine idrodisperdibili, aggregati silico/calcarei ed agenti specifici. Caratteristiche tecniche principali della malta RASOCOAT: Legame di aderenza (UNI EN 1015-12): > 1,5 N/mm²_ Massa volumica: 1.90 kg/l _ Resistenza a compressione a 28 gg (UNI EN 1015-11): > 20 N/mm² _Resistenza a flessione a 28 gg (UNI EN 1015-11): > 6 MPa

Stratigrafia applicativa

  1. UNISAN (1° strato)
  2. ARMAGLASS STRUCTURA 250/115
  3. UNISAN (2° strato)
  4. ARMAGLASS CONNECTOR TWIN
  5. UNISAN (3° strato)
  6. SANASTOF

COMPONENTI DEL SISTEMA