MODALITÀ APPLICATIVE
- Seguire le indicazioni descritte dal punto 1) al punto 4) del sistema RINFOR SYSTEM 1;
- Rimuovere l’intonaco esistente sulla muratura a ridosso della trave (o il solaio), per una larghezza di 10 cm;
- Depolverizzare la superficie di intaglio e lavarla con acqua a bassa pressione;
- Completare l’intervento inglobando e ricoprendo la rete ARMAGLASS STRUCTURA 250 con uno strato centimetrico di malta composita UNISAN *, fibrorinforzata con doppia tipologia di fibre READYMESH (vetro e polipropilenica), deumidificante, ad altissima traspirabilità, classe R (risanamento secondo UNI EN 998/1), a base di leganti idraulici a basso contenuto di sali solubili, con resistenze meccaniche in classe R2 (secondo UNI EN 1504/3), reazione al fuoco classe A1 (EN 13501-1), permeabilità al vapore acqueo 11 μ (UNI EN 1015-19), resistenza a compressione a 28 gg > 20 N/mm²(UNI EN 12190), resistenza a flessione a 28 gg > 5MPa (UNI EN 12190) modulo elastico 11 GPa (EN 13412), granulometria massima dell’aggregato 1,5 mm; miscelare la malta con acqua secondo le propor-zioni segnalate in scheda tecnica, protraendo la miscelazione per almeno tre minuti e comunque fino ad otte-nere un impasto omogeneo, cremoso e privo di grumi; posa della malta manuale o a spruzzo (con idonea spruzzatrice per malte fibrorinforzate), avendo cura di ricoprire perfettamente la superficie del supporto, senza lacune o zone d’ombra; spessore della malta da 1 a 2 cm circa. Consumo di circa 15 kg/m²/cm spessore;
- Regolarizzare la superficie della malta evitando le eccessive lisciature per lasciare la superficie leggermente ruvida con un sufficiente grip per la successiva rasatura; attendere un’idonea maturazione della malta prima di procedere con la rasatura;
f. rasatura a due mani eseguita con premiscelato SANASTOF di composizione minerale, basato su calce idraulica naturale NHL 3,5, microsilici ad attività pozzolanica, aggregati selezionati, microfibre ad elevata tenacità, inerti leggeri termocoibenti a basso modulo elastico; consumo di circa 3 kg/m² per due mani applicate e spessore complessivo di 2-3 mm; - Terminare l’intervento con finitura colorata altamente traspirante utilizzando prodotti della linea SANAXIL o PROTECH SIL.
* in alternativa alla malta UNISAN può essere utilizzata la malta super adesiva RASOCOAT, a base di leganti idraulici, resine idrodisperdibili, aggregati silico/calcarei ed agenti specifici. Caratteristiche tecniche principali della malta RASOCOAT: Legame di aderenza (UNI EN 1015-12): > 1,5 N/mm²_ Massa volumica: 1.90 kg/l _ Resistenza a compressione a 28 gg (UNI EN 1015-11): > 20 N/mm² _Resistenza a flessione a 28 gg (UNI EN 1015-11): > 6 MPa
Stratigrafia applicativa
- ARMAGLASS STRUCTURA 250
- FLANGIA CON VITE
- SQUADRETTA CON TASSELLI
- UNISAN
- SANASTOF