MODALITÀ APPLICATIVE
- Pulizia dell’intradosso del solaio e messa a nudo dei travetti portanti.
- Eventuale ripristino di travetti ammalorati applicando il seguente ciclo d’intervento:
– rimozione del calcestruzzo in fase di distacco e pulizia dei ferri ossidati mediante sabbiatura o pistola ad aghi, seguita dal trattamento dell’acciaio bonificato con boiacca passivante, contenente inibitori di corrosione e microsilici ad attività pozzolanica, REPAR MONOSTEEL, stesa a pennello in doppia mano con un consumo di circa 0,5 kg/m²;
– irruvidimento e lavaggio del calcestruzzo fino ad ottenere un supporto saturo a superficie asciutta;
– ripristino volumetrico con malta strutturale fibrorinforzata, bicomponente, REPAR TIX BIC, con un consumo di circa 20 kg/m²/cm di spessore; attendere almeno 72 ore di maturazione della malta prima di eseguire le successive operazioni. - Posa a secco della rete in fibra di vetro ARMAGLASS STRUCTURA 250 fissando la rete ai travetti portanti mediante gli speciali connettori tassello VITE CEMENTO e FLANGIA 60 mm, con un numero minimo di 4 tasselli/m².
- Completare la posa della rete ARMAGLASS STRUCTURA 250 risvoltandola negli angoli del soffitto, coprendo con la rete almeno 10 cm di muratura verticale; fissare la rete nella zona di risvolto con la speciale SQUADRETTA in acciaio zincato a cinque fori, utilizzando almeno una squadretta ogni 50 cm circa.
- Posizionamento di controsoffittatura con pannelli rigidi modulari opportunamente distanziati all’intradosso del solaio.
Stratigrafia applicativa
- ARMAGLASS STRUCTURA 250
- FLANGIA CON VITE
- SQUADRETTA CON TASSELLI
- PANNELLO RIGIDO MODULARE